
L’effetto wow che conquista
Hai presente quella sensazione unica, quasi magica, che ti assale appena varchi la soglia di un hotel o di un b&b?
Finalmente apri la porta della tua camera e ancor prima di appoggiare le valigie ti guardi intorno e dici: “Wow, che meraviglia”!”
Qualcosa ti sorprende e ti invita a soffermarti su ogni dettaglio: la luce, l’esposizione della stanza, l’equilibrio dei colori sulle pareti, la texture dei tessuti, la scelta degli arredi o un elemento di design particolare.
Tutto sembra pensato apposta per lo scatto perfetto.Tutto contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e armoniosa che rende la camera un ambiente speciale da vivere e immortalare, regalandoti non solo un ricordo, ma una piccola, esclusiva esperienza da raccontare.
Camere che puntano sull’instagrammabilità: ecco i vantaggi per il tuo hotel o b&b
Il primo impatto conta più che mai. Comfort e funzionalità, restano imprescindibili per garantire un’esperienza di soggiorno piacevole e rilassante. Tuttavia, oggi l’attenzione alla cura estetica e all’originalità diventa un valore decisivo per distinguersi e conquistare il cuore degli ospiti.
Una camera ben curata, con elementi visivi e sensoriali che superano le aspettative, stimola la curiosità e alimenta la voglia spontanea di mostrare agli altri “dove ci si trova”.
Il risultato? La visibilità della struttura cresce esponenzialmente, ampliando in modo naturale la notorietà del brand, e rafforzando la sua reputazione online.
Scopriamo quali sono i benefici concreti di una camera instagrammabile, e come questa scelta può fare la differenza:
- Rappresenta una potente leva di marketing: l’interior design valorizza l’unicità della struttura e si trasforma in uno strumento di marketing integrato e potente. Non solo perché arreda e accoglie, ma perché comunica, ispira e promuove. Una quantità infinita di foto può essere pubblicata online, raggiungendo in pochi secondi migliaia di potenziali clienti. Molti scelgono dove prenotare proprio in base alle immagini viste su Instagram.
- Incoraggia la condivisione: le foto pubblicate dagli ospiti diventano un racconto autentico per la struttura. Le camere che “fanno parlare di sé” online sono percepite come più esclusive e curate.
- Distingue la tua struttura dalle altre: il gusto estetico di una camera stimola le emozioni. Un arredamento originale e instagrammabile ispira la condivisione, aumenta la soddisfazione dell’ospite e aiuta la struttura a differenziarsi dalle altre, attirando turisti che cercano “il posto perfetto da fotografare”.
- Supporta la strategia di pricing: ambienti esclusivi e curati nei minimi dettagli, giustifi cano posizionamenti di prezzo più elevati, e attirano un target disposto a investire per vivere e raccontare un’esperienza unica.
Come rendere la tua camera instagrammabile: consigli pratici per stupire gli ospiti
Classica o moderna, vintage o minimalista, contemporanea o eclettica: ogni camera rappresenta l’identità della struttura e deve essere pensata in base ai valori che si vogliono trasmettere e al tipo di viaggiatore che si desidera attrarre.
Di seguito, alcuni miei consigli per stupire i tuoi ospiti:
Crea un’esperienza di soggiorno multisensoriale scegliendo elementi visivi e fraganze che suscitano stupore e piacere.
Ad esempio puoi scegliere: tessuti dalle trame particolari, carte da parati con motivi fl oreali o geometrici, pareti decorate con murales artistici che si trasformano in set fotografi ci irresistibili, accostamenti di colore che donano personalità alla stanza, e profumi d’ambiente personalizzati, che evocano sensazioni di benessere o richiamano la natura del territorio.
Opta per uno stile con particolari esclusivi e iconici scegliendo dettagli d’arredo che raccontano storie legate alla tua personalità, al territorio o al concept dell’hotel.
Un’idea potrebbe essere quella di coinvolgere artigiani locali per riempire gli angoli della stanza con pezzi unici scelti con cura. Oppure puoi sperimentare con oggetti di design che valorizzano gli spazi e aggiungono un tocco di colore: cuscini personalizzati, quadri, tappeti, specchi decorativi, sedie particolari, lampade innovative o complementi d’arredo selezionati per creare un’atmosfera moderna e raffinata.
Molto apprezzate sono anche le installazioni realizzate su misura, i mobili componibili che permettono di trasformare gli ambienti con versatilità, i neon art sulle pareti o le cornici luminose a LED che creano angoli scenografi ci di grande impatto visivo.
Conclusioni
Accogliere gli ospiti in una camera dall’arredo curato, originale e pensato per emozionare al primo sguardo, significa renderli protagonisti di un’esperienza da raccontare e condividere.
Punta sull’instagrammabilità, un’opportunità per far emergere il valore della tua struttura.
L’azienda Fas Italia offre un’ampia gamma di soluzioni d’arredo specifi camente progettate per il settore ricettivo, proponendo mobili su misura con caratteristiche e dettagli che soddisfano le richieste dei clienti e rispettano le vigenti normative di sicurezza e qualità.
Dai un’occhiata al loro sito qui